Domande poste di frequente…
... riguardo alle varie tipologie di sepoltura in Alto Adige
Qual è la forma più ecologica di sepoltura?
La forma di sepoltura più rispettosa dell'ambiente rimane la inumazione/tumulazione nella comunità locale di appartenenza. L' opzione ideale è che la sepoltura avvenga in una bara di legno naturale non trattato con materiali biodegradabili, in modo da rispettare al meglio il ciclo naturale della natura. Potete trovare informazioni più dettagliate e altre opzioni per organizzare un funerale nel modo più ecologico possibile sul sito web della „Grüne Linie“, che é dedicato a funerali ecologicamente sostenibili. Inoltre, saremo lieti di illustrarvi questo argomento nel corso di una consulenza personale presso la nostra sede, in quanto siamo partner di „Grüne Linie“.

Dove si può seppellire un'urna in Alto Adige?
L'urna può essere sepolta in una tomba di famiglia o individuale, in una nicchia o in una cripta. Poiché nella maggior parte dei casi la cerimonia di commiato ha già avuto luogo presso la bara, l'urna viene preferibilmente sepolta nel cerchio più stretto familiare. Naturalmente, è anche possibile organizzare la cerimonia di commiato con l'urna e portarla insieme alla tomba.
Secondo la legge, l'urna deve essere realizzata in materiale resistente, sigillata ed etichettata con nome, cognome, data di nascita e data di morte del defunto.
Secondo la legge, l'urna deve essere realizzata in materiale resistente, sigillata ed etichettata con nome, cognome, data di nascita e data di morte del defunto.

Si può tenere un'urna a casa in Alto Adige?
In Alto Adige è possibile conservare un'urna a casa. È sufficiente una richiesta da parte del parente più prossimo. Una volta approvata la richiesta, il custode riceverà il relativo certificato e potrà portare a casa l'urna, dove deve essere conservata in un luogo dignitoso. Se l'urna viene spostata a causa di un trasloco o simili, è necessario informare il comune e compilare nuovamente i documenti richiesti.
Buone ragioni per tenere l'urna a casa:
Buone ragioni per tenere l'urna a casa:
- Se l'urna viene conservata a casa non ci sono spese di sepoltura.
- Non è necessario recarsi fino al cimitero, che spesso può essere un ostacolo per persone anziane,
- Non é necessaria la manutenzione di una tomba.
- Tenere l'urna a casa può anche risultare come un peso. La costante presenza della perdita attraverso la custodia dell'urna potrebbe interferire con il processo di elaborazione del lutto e quindi rappresentare un peso.
- Naturalmente, in tale caso c'è sempre la possibilità di seppellire l'urna in una tomba al cimitero dopo aver aggiornato i documenti richiesti.
- Se l'urna viene conservata in casa, gli amici, i conoscenti e altri membri della famiglia non hanno un luogo dove potersi recare per commemorare il defunto o per esempio accendere una candela in ricordo

Le ceneri di una persona defunta possono essere sparse in Alto Adige?
In Alto Adige la dispersione delle ceneri è consentita. È importante che la richiesta venga fatta al proprio comune di residenza durante la propria vita, le ceneri non possono essere disperse ovunque.
Sono previste e consentite le seguenti possibilità di dispersione delle ceneri:
1.) La dispersione delle ceneri all'interno del cimitero
Sono previste e consentite le seguenti possibilità di dispersione delle ceneri:
1.) La dispersione delle ceneri all'interno del cimitero
- in aree appositamente dedicate,
- nella tomba di famiglia tramite inumazione/tumulazione di un contenitore biodegradabile che raccoglie le ceneri.
- è possibile a condizione che venga mantenuta una distanza minima di 200 metri dai centri e dalle zone abitate, come definito dalle norme urbanistiche regionali.
- non ci sono tasse di sepoltura
- non è necessario recarsi fino al cimitero
- non é necessaria la manutenzione di una tomba
- Non si dispone di una tomba in cimitero dove poter sentirsi vicini alla persona defunta.

Nella cremazione viene cremata anche la bara?
Nella cremazione, la bara che contiene il defunto viene completamente cremata.
La bara è essenziale per diversi motivi:
La bara è essenziale per diversi motivi:
- Assicura un trattamento igienico del defunto durante il servizio funebre e la cremazione.
- Inoltre, la bara contribuisce in modo significativo al processo di cremazione sostenendo il necessario sviluppo di calore. Tuttavia, non tutte le bare sono adatte alla cremazione, ad esempio nel crematorio di Bolzano sono ammesse solamente bare di legno grezzo naturale
